Progetto " PaviAccoglie col cuore "
L’esperienza acquisita in tutti questi anni di servizio a stretto contatto con gli assistiti e con altri enti non profit, ha consentito di individuare e monitorare alcune fra le maggiori criticità che colpiscono non solo i pazienti ma tutto il loro nucleo familiare.
Fra queste spicca quel fenomeno, in costante aumento negli ultimi anni, definibile come “mobilità o migrazione sanitaria”, che rende necessario un intervento sociale per compensare il conseguente disequilibrio tra l’elevato afflusso di pazienti da fuori regione e dall'estero per ricevere le cure mediche erogate dalle strutture ospedaliere locali e la scarsa disponibilità di centri di accoglienza temporanea. E’ in questa direzione che S.S.A. ha deciso di impegnare le proprie forze fornendo il proprio modesto contributo per fronteggiare il bisogno.
Materialmente, a questo scopo, S.S.A. dispone di diversi alloggi, tutti siti a pochi minuti dalle principali strutture ospedaliere, composti da 2 camere, soggiorno, cucina abitabile, bagno e piccolo giardino privato.
Alcuni sono già pronti all'uso, altri invece, terminata la fase di ristrutturazione, sono in fase di arredamento.
Queste abitazioni sono destinate principalmente all'accoglienza dei bambini leucemici che giungono sul nostro territorio per affrontare cicli terapeutici anche della durata di diversi mesi. Sono vicini tra di loro ma indipendenti e dispongono di aree comuni per favorire la socializzazione.
L’associazione, con l’aiuto dei propri sostenitori, ha intenzione di farsi carico di tutte le spese (affitti, utenze, manutenzioni) inerenti alla conduzione delle abitazioni e di offrire quindi questi alloggi a condizione di totale gratuità.
Attualmente siamo alla ricerca di finanziatori per l’acquisto del mobilio necessario a rendere il più confortevole, per quanto possibile, il periodo di soggiorno delle famiglie.
L'avvio rappresenta la fase più delicata del progetto, ognuno con il proprio contributo risulterà fondamentale per la realizzazione dell'intera operazione.
Il progetto è stato avviato, stiamo ospitando, infatti, dall'inizio dell’anno 2017 delle famiglie in abitazioni di cui abbiamo ultimato l’allestimento e stiamo raccogliendo fondi per poter rendere disponibili altre case per altri malati.
ADOTTA UN ALLOGGIO!
Ora che le case accoglienza sono sistemate ed arredate il lavoro non è terminato. Ad oggi è di fondamentale importanza mantenere attivi gli alloggi coprendo tutti i costi che ne derivano.
Anche tu puoi partecipare attivamente al mantenimento degli appartamenti sostenendo la parziale o completa copertura delle spese di affitto, utenze e gestione dei singoli alloggi.
Per saperne di più scrivici all'indirizzo